Cosa Facciamo

La nostra missione prende forma attraverso progetti concreti e diversificati, organizzati in tre grandi Ambiti di Impegno. Ogni ambito affronta una sfida specifica con un approccio innovativo e centrato sulla persona, contribuendo a un benessere integrato che unisce mente, corpo e comunità. Esplora le nostre aree di intervento per scoprire come trasformiamo la nostra visione in un impatto reale.

I Nostri Ambiti di Impegno

Come lo facciamo

La nostra missione si fonda su un approccio strutturato che unisce metodo scientifico, innovazione tecnologica e partecipazione attiva. Non ci limitiamo a proporre idee, ma costruiamo percorsi concreti per realizzarle.

Ecco come lo facciamo:

1. Progettazione Basata sulla Conoscenza
Ogni nostra iniziativa, dal workshop sulla nutrizione al laboratorio per l'inclusione, parte da una solida base di conoscenza. Sviluppiamo i nostri programmi didattici e i nostri interventi in collaborazione con un team multidisciplinare, assicurando che ogni contenuto sia validato, aggiornato e in linea con le più recenti evidenze scientifiche. Questo ci permette di offrire percorsi formativi di alta qualità, efficaci e concretamente applicabili.
2. Formazione Continua dei Nostri Volontari
Crediamo che la qualità del nostro impatto dipenda dalla competenza delle nostre persone. Per questo, il cuore del nostro metodo è InnovAcademy, la nostra piattaforma e-learning interna. Attraverso corsi gratuiti e certificati, formiamo costantemente i nostri volontari e il nostro staff su nutrizione, psicologia, scienze motorie e sportive, metodologie didattiche e varie altre competenze trasversali. Questo garantisce che chiunque operi a nome di InnovaMentem sia preparato, allineato alla nostra filosofia e in grado di comunicare con empatia e professionalità.
3. Approccio Collaborativo e Co-progettazione
I nostri volontari non sono semplici esecutori, ma partecipano attivamente alla creazione dei progetti. Attraverso un approccio collaborativo, sviluppiamo insieme laboratori, giochi e incontri, assicurando che le nostre attività siano non solo educative, ma anche coinvolgenti e perfettamente adatte al pubblico a cui si rivolgono. Questo metodo garantisce la crescita personale del nostro staff e l'efficacia dei nostri interventi.
4. Sperimentazione e Miglioramento Continuo
Ogni nuovo progetto parte con una fase pilota. Questo ci permette di testare le attività sul campo, raccogliere feedback diretti da studenti, volontari, docenti e/o partecipanti, e analizzare i risultati. La valutazione non è per noi un giudizio finale, ma un'opportunità per migliorare costantemente il nostro approccio, adattando i contenuti per garantire che ogni iniziativa sia sempre efficace e in linea con le reali esigenze della comunità.